Corso di Formazione Triennale in Psicomotricità Secondo la Pratica Psicomotoria Aucouturier – PPA® Direttore scientifico: Prof. Bernard Aucouturier Anno 2025 – 2027.
La formazione per Psicomotricisti formati alla Pratica Psicomotoria Aucouturier (PPA®) mira a preparare professionisti in grado di intervenire con i bambini per accompagnarli nel loro percorso di maturazione psicologica attraverso la via dell’espressività motoria.
Primo anno
Il 1° anno sarà centrato sulla Pratica Psicomotoria educativa e preventiva con gruppi di bambini da 1 a 7/8 anni e sulla riflessione pedagogica necessaria per poter compiere scelte educative coerenti con i principi e la metodologia della Pratica Psicomotoria Aucouturier.
Secondo e terzo anno
Il 2° e il 3° anno introducono la persona alla dimensione dell’Aiuto Psicomotorio individuale e in piccolo gruppo secondo la metodologia della Pratica Psicomotoria Aucouturier.
Riconoscimento del corso di formazione triennale
L’ Associazione Globo di Brescia è l’unico Centro di Formazione per Psicomotricisti secondo la metodologia della Pratica Psicomotoria Aucouturier in Lombardia riconosciuto dal Prof. Aucouturier e dall’Ecole Internationale Aucouturier – EIA.


Metodologia
La formazione si articola su tre dimensioni:
Area della formazione teorica
La formazione teorica si pone in continua correlazione e interazione con la formazione pratica e personale. Essa fa da cornice, da supporto, per comprendere e approfondire ciò che accade nella pratica con i bambini e nella formazione personale; aiuta e accompagna nella ricerca di senso, in un percorso che è, al tempo stesso, personale e di gruppo, nel quale ogni persona è chiamata a essere protagonista della propria formazione. L’obiettivo della formazione teorica è di permettere agli allievi di acquisire le conoscenze necessarie per intervenire con il bambino in ambito educativo e di aiuto, attraverso la metodologia della Pratica Psicomotoria Aucouturier. Pertanto sarà importante che alla fine del percorso le persone padroneggino:
- la conoscenza dello sviluppo psicologico dei bambini e delle bambine, a partire dall’espressività motoria e dal gioco spontaneo- e delle alterazioni psicomotorie che possono ostacolarne o comprometterne la maturazione;
- la conoscenza dei principi filosofici, pedagogici, psicologici, sociologici della PPA® e della sua metodologia;

- le conoscenze di carattere istituzionale, pedagogico, psicologico necessarie per rapportarsi con i diversi contesti e le diverse figure che si occupano dei bambini e delle bambine (famiglia, scuola, istituzioni educative e sanitarie).

Area della formazione pratica
Mira all’acquisizione delle competenze necessarie per poter progettare e condurre interventi di Pratica Psicomotoria educativa-preventiva e di Aiuto Psicomotorio individuale e in piccolo gruppo.
Nell’ambito della formazione pratica viene offerta alle persone la possibilità di osservare e sperimentare la messa in atto del quadro della PPA® e del dispositivo della seduta, dalla costruzione del progetto alla sua messa in atto. Verranno affrontati i temi relativi agli indici di osservazione dell’espressività motoria del bambino, alle condizioni necessarie per la realizzazione del progetto di Pratica Psicomotoria Aucouturier, al dispositivo, alle strategie e al sistema di attitudini dell’adulto.
Area della formazione personale
La formazione personale, vissuta in gruppo, pone le persone nella condizione di vivere situazioni pratiche più o meno guidate, di sperimentarsi, incontrarsi e raccontarsi a più livelli, attraverso il corpo, il movimento, il gioco spontaneo e guidato, l’uso di diversi materiali, il linguaggio verbale e scritto. Essa accompagna l’adulto nello sviluppo di un’attitudine attenta ed empatica con il bambino, anche attraverso un riavvicinamento alla propria espressività motoria e alla propria storia personale.
L’alternarsi delle tre dimensioni favorisce la crescita personale e professionale di ciascuna persona, a partire da ciò che già possiede in termini di conoscenze e competenze, tramite la creazione di legami tra la dimensione teorica, ciò che si osserva del bambino e ciò che si vive durante la formazione personale.
Docenti
Direttore scientifico: Prof. Bernard Aucouturier
La conduzione del corso sarà svolta dai docenti dell’équipe del Centro Globo di Brescia:
- Emanuela De Rocco,
- Guillermo Castaneda
- Sergio Vitale
Collaboreranno: il Prof. Bernard Aucouturier e altri docenti riconosciuti dall’EIA a livello nazionale ed internazionale ed esperti esterni su tematiche specifiche.


IL TEAM
- Invano Gamelli
- Luigi Dotti
- Myrtha Chokler
- Michéle Kocheleff
- Roger Dodemont
- Luigina Boschiero
- Paola Martelli
- Alessandra Borella
- Tutt i bambini


Date e luoghi
Il percorso avrà inizio il 4 febbraio 2025 e terminerà a dicembre 2027, con interruzioni durante i periodi delle vacanze scolastiche.
Gli incontri di formazione teorica si terranno:
- a distanza, su piattaforma Zoom, il martedì dalle 18.30 alle 21.00;
- preferibilmente in presenza, il sabato dalle 8.30 alle 13.30, presso la sede del Centro di Formazione Globo in via A. Boito 18 a Brescia (due o tre sabati al mese).
- Sarà possibile, per chi risiede lontano dalla sede del Centro di Formazione, richiedere di assistere a distanza.
La formazione pratica viene organizzata dal Centro di Formazione per permettere ai corsisti di svolgere un tirocinio di qualità in presenza dei Formatori. Le giornate di tirocinio in presenza vengono concordate con ogni corsista per facilitare la partecipazione di tutti, anche di coloro che vivono lontano dalla sede del corso.
La formazione personale viene svolta in presenza in cinque fine settimana distribuiti nel corso dell’anno, in una palestra o in una grande sala presso strutture del territorio.
Costi
- Costo di ciascuna annualità:
- Non soci (con rilascio di fattura): Euro 2.100,00 + Euro 5,00 di quota assicurativa + IVA per Totali Euro 2.568,10
- Soci Associazione Globo (con rilascio di ricevuta): Euro 2.100,00 + Euro 5,00 quota assicurativa + Euro 20,00 quota associativa 2025 per Totali Euro 2.125,00
- Il costo sarà rateizzabile.
Per l’acquisto del corso è possibile utilizzare la CARTA DEL DOCENTE

Attestato di riconoscimento
A conclusione del percorso triennale di 2400 ore verrà rilasciato un attestato di formazione in Psicomotricità secondo quanto stabilito dalle Associazioni Nazionali di psicomotricisti in ottemperanza alla Legge 4/2013 e alla Direttiva 89/48/CEE e successive modificazioni, concernenti la figura dello Psicomotricista in area socio-educativa.
Il Corso è riconosciuto dall’AIP (Associazione Italiana Psicomotricisti ), Associazione Nazionale con sede a Bologna che tutela la professione di psicomotricista e le scuole di formazione che vi aderiscono.
Il Corso è riconosciuto dall’EIA (Ecole Internationale Aucouturier, Associazione Internazionale con sede a Tours (Francia), che raggruppa, sotto la direzione scientifica del Prof. Bernard Aucouturier, i Centri di Formazione alla Pratica Psicomotoria Aucouturier che operano nei diversi continenti.
Solo i Centri riconosciuti dall’EIA sono autorizzati ad insegnare la Pratica Psicomotoria Aucouturier (PPA®).
Il Corso è riconosciuto dall’Ufficio Scolastico della Regione Lombardia, ai sensi dell’articolo 5 Direttiva 170/2016, nell’ambito della proposte formative per il personale docente.
Informazioni e modulistica
- Inviare un e-mail alla Segreteria: amministrazione.globo@gmail.com
- telefonare al numero 327.4695430 (mandare un sms in caso di non risposta per essere richiamati).
- scarica qui la modulistica necessaria all’iscrizione