Centro PPA® per bambini e bambine
Unico Centro di Pratica Psicomotoria Aucouturier in Lombardia riconosciuto dall’Ecole Internationale Aucouturier, ospita bambine e bambini all’interno di sale accoglienti e rassicuranti che offrono loro la possibilità di esprimersi liberamente e di intraprendere un percorso di maturazione e benessere.
I cicli di incontri dedicati ai bambini e alle bambine con i professioni della Pratica Psicomotoria Aucouturier possono essere organizzati in piccoli gruppi o singolarmente, dopo un attento colloquio conoscitivo con le famiglie.
Le modalità proposte dal centro prevedono sia incontri di PPA® educativa e preventiva sia di PPA® di aiuto psicomotorio rivolti entrambi a bambini della fascia del nido, della scuola dell’infanzia e della primaria fino ai 7 anni.


PPA® educativa e preventiva
Si rivolge a bambini e bambine di età compresa tra 2 e 7 anni. In uno spazio attrezzato e sicuro si permette al bambino e alla bambina di esprimersi in modo autentico e spontaneo, di interagire con adulti e coetanei, nel rispetto dei suoi ritmi e delle sue modalità relazionali.
PPA® di aiuto psicomotorio
Si rivolge a bambini e bambine anche più grandi di 7 anni che si trovino in difficoltà nel loro cammino evolutivo. Si basa sull’ascolto della persona nella sua interezza psicosomatica e agisce sulla valorizzazione delle sue parti positive.
Lo spazio e i materiali
Bambino e bambina possiedeno la caratteristica di privilegiare la tonicità e il movimento come mezzo per esprimere le loro emozioni, le loro immagini interne profonde in rapporto con il mondo esterno.
Attraverso l’espressività motoria, si favorisce e si fa evolvere il bisogno che bambino e bambina hanno di dirsi mediante il proprio corpo, e di scoprire il mondo che li circonda, impegnandosi nello spazio con le cose e le persone.
Finalità
La Pratica Psicomotoria Aucouturier PPA® propone un itinerario di maturazione che aiuta bambini e bambine, progressivamente, a rielaborare le proprie esperienze emotivo-affettive e a maturare a livello cognitivo e di pensiero.
Attraverso l’espressività motoria, si favorisce e si fa evolvere il bisogno che bambino e bambina hanno di dirsi mediante il proprio corpo, e di scoprire il mondo che li circonda, impegnandosi nello spazio con le cose e le persone.
La sala di pratica psicomotoria
un luogo specifico con due spazi ben definiti:
- lo spazio per l’espressività motoria
- lo spazio per la rappresentazione grafico-plastica
Lo spazio dell'espressività motoria
dove bambine e bambini hanno a disposizione materassi, cubi, materiale di varie dimensioni di gommapiuma, una struttura per arrampicarsi, saltare, scivolare, stoffe, corde e palle. È materiale non strutturato, che permette di vivere il piacere sensomotorio e di attivare la propria creatività.
Spazio della rappresentazione grafico-plastica
dove bambine e bambini hanno a disposizione legnetti per la costruzione, plastilina, fogli, pennarelli, forbici e colla.
Lo psicomotricista accompagna e sostiene le produzioni di bambine e bambini, ascoltando e condividendo il piacere di agire, di comunicare, di trasformare e di trasformarsi.
Lo psicomotricista
nella relazione con il/la bambino/a, è attento al senso dell’espressività motoria ed anche alla dinamica di piacere come base dell’evoluzione della persona: dal piacere di agire al piacere di pensare.